graph LR; A((persona)) B{difensore} C[ufficiolegale] D[PA] A -- segnala -->B B -- OK --> A B -- OK --> C B -. OK .->D C-->D D-->C
Dati aperti e attivismo civico: strumenti di partecipazione, trasparenza e cambiamento sociale
Abilitare e alimentare l’effettiva partecipazione di tutte le persone (inizieremo e fineremo con questa idea)
Un dato aperto è un’informazione che chiunque può liberamente utilizzare, condividere e modificare, senza restrizioni legali o tecniche, purché si rispettino eventuali condizioni di attribuzione o di condivisione nella stessa modalità.
l-bis) Formato aperto: un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi
l-ter) Dati di tipo aperto: i dati che presentano le seguenti caratteristiche:
- sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato
- sono accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera l-bis), sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati
Un dato aperto deve essere pubblicato in un formato leggibile meccanicamente, cioè un formato che può essere facilmente elaborato da un computer senza intervento umano, come i file CSV, JSON o XML.
Questa caratteristica è essenziale perché permette ai dati di essere utilizzati in modo efficace per creare applicazioni, analisi e servizi innovativi. La leggibilità meccanica garantisce inoltre che i dati possano essere integrati e riutilizzati da diversi sistemi, favorendo l’interoperabilità e l’accessibilità a livello tecnologico.
formato leggibile meccanicamente: un formato di file strutturato in modo tale da consentire alle applicazioni software di individuare, riconoscere ed estrarre facilmente dati specifici, comprese dichiarazioni individuali di fatto e la loro struttura interna
Nota bene …
Si chiama “Trentino-Alto Adige/Südtirol”
Le licenze Creative Commons sono uno strumento legale - la cui definizione è iniziata negli anni 2001-2002 - che permette ai creatori di opere di decidere in modo flessibile e semplice le condizioni di utilizzo delle proprie opere.
Furono e sono una piccola rivoluzione per tante ragioni: una fu è cura per la leggibilità delle licenze, che le rende facilmente comprensibili e interpretabili da chiunque.
La licenza CC BY 4.0 è la licenza raccomandata nelle linee guida per la pubblicazione di dati aperti.
Sale o zucchero?
il patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione è un bene fondamentale per lo sviluppo del Paese e deve essere valorizzato e reso disponibile ai cittadini e alle imprese, in forma aperta e interoperabile
Vedi su normattiva.
In caso di violazione delle disposizioni introdotte dalle Linee guida (e di tutto il CAD), il soggetto interessato può rivolgersi al difensore civico per il digitale (art. 17 del CAD).
Difensore civico per il digitale?
graph LR; A((persona)) B{difensore} C[ufficiolegale] D[PA] A -- segnala -->B B -- OK --> A B -- OK --> C B -. OK .->D C-->D D-->C
Il termine per la conclusione del procedimento è di 90 giorni, decorrenti dalla data di ricezione della segnalazione.
l’AgID irroga la sanzione amministrativa pecuniaria nel minimo di euro 10.000 e nel massimo di euro 100.000
Grafici a cura di Max Roser
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Andrea Borruso
andrea.borruso@ondata.it
Andrea Borruso - andrea.borruso@ondata.it