Monitorare i progetti del PNRR
Le informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla sua gestione sono ancora poche e inadeguate. Per cittadini e cittadine, associazioni, gruppi, movimenti, università, centri di ricerca non è ancora possibile seguire un progetto e il suo impatto sul territorio e sulle persone.
Questo ha portato al lancio della campagna “ItaliaDomani Dati Oggi”, con una lettera aperta alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto.
Esistono alcune banche dati nazionali, da cui è possibile estarre alcune informazioni di dettaglio e metterle (ove possibile) in correlazione tra loro. Queste non riempono il vuoto informativo attuale, ma sono ad oggi un riferimento utile per seguire e monitorare i progetti del Piano.
Si tratta di:
- OpenCUP, il portale con i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitarie o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto;
- il Catalogo dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
- la Banca dati Servizio Contratti Pubblici del Servizio contratti pubblici (SCP) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In queste pagine una guida sul come consultare i dati relativi al PNRR sopra contenuti e come metterli in correlazione tra loro.