PINQuA
Introduzione
L’obiettivo dell’investimento è quello di costruire nuovi alloggi pubblici, riducendo le difficoltà abitative, riqualificando le aree degradate e puntando alla sostenibilità e all’innovazione verde. Verrà adottata una nuova gestione dell’edilizia popolare, che sfrutta modelli inclusivi e strumenti utili a garantire il benessere sociale e il decoro urbano.
Puoi approfondire su ItaliaDomani.
Il costo totale dell’investimento è di 2,8 miliardi di euro, con due linee di intervento:
- migliorare e aumentare l’housing sociale, favorendo l’accessibilità, la sicurezza e aumentando la qualità dell’ambiente, utilizzando anche modelli e strumenti innovativi;
- effettuare interventi sull’edilizia residenziale pubblica su tutto il territorio nazionale. La selezione delle proposte da finanziare, in linea con la direttrice della transizione ecologica del PNRR, verrà valutata in base all’impatto ambientale, sociale, culturale, urbano-territoriale, economico-finanziario e tecnologico dei progetti.
In questa pagina del “Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti” è pubblicato l’atto di concessione del PINQuA.
I codici CUP del PINQuA
L’elenco definitivo dei CUP associati agli interventi finanziati dal Programma PINQUA sono presenti nell’Allegato 2 dell’atto di concessione.
È un file in formato PDF
, da cui sono stati estratti i codici CUP della colonna CUP CONVENZIONE
, e salvati in questo file.